Sapienza Tour
Sapienza parco della cultura: arte, teatro, musei. Cosa vedere alla Sapienza
Il servizio di accompagnamento e progettazione di visite guidate alla Sapienza è nato all'indomani delle celebrazioni per gli 80 anni dalla costruzione della Città Universitaria e del restauro del murale di Mario Sironi, ospitato nell'Aula magna del Rettorato.
Questo grande dipinto, nel quale Sironi rappresenta “L’Italia tra le arti e le scienze”, è il naturale punto di partenza di un viaggio alla scoperta di capolavori dell'architettura, dell'arte moderna e contemporanea, custoditi in quello straordinario laboratorio di idee e cultura che, da oltre settecento anni, è rappresentato dalla Sapienza.
Ecco i punti principali del tour all’interno della Città Universitaria, il campus realizzato nel 1935 a opera di diversi architetti razionalisti, sotto la supervisione di Marcello Piacentini:
-
edificio del Rettorato, con l’Aula magna e il dipinto di Mario Sironi “L’Italia tra le arti e le scienze”, e la sala del Senato con lo stendardo storico della Sapienza;
-
edificio di Chimica “Stanislao Cannizzaro”;
-
edificio di Fisica “Guglielmo Marconi”;
-
edificio di Matematica (opera di Giò Ponti);
-
cappella della Divina Sapienza;
-
piazzale della Minerva con la statua della Minerva (opera di Arturo Martini).
Altri spazi sono visitabili nel cuore di Roma:
-
sede di via Eudossiana con il chiostro;
-
sede di Villa Mirafiori;
-
sede di Piazza Fontanella Borghese, Architettura
-
sede di Valle Giulia di Architettura
-
Orto Botanico
Oltre al patrimonio architettonico rappresentato dagli edifici, la Sapienza offre anche 18 musei, coordinati dal Polo Museale Sapienza, che custodiscono collezioni uniche nell'ambito di diversi campi scientifici e culturali (antropologia, anatomia e medicina, scienze della terra, arte classica, archeologia, chimica e fisica, arte contemporanea). Oltre alle raccolte dei reperti, i musei propongono laboratori, mostre temporanee, eventi e iniziative per bambini.
Modalità di organizzazione
Gruppi, associazioni, tour operator e guide turistiche possono contattare l'ufficio per concordare dettagli del tour o avere maggiori informazioni. Le visite sono riservate a gruppi di minimo 10 e massimo 40 persone, salvo diversa autorizzazione dell'ufficio valorizzazione patrimonio.
Modalità di pagamento
Con bonifico bancario.
Riferimenti bibliografici utili
Mitrano, Ida. La Sapienza 1932-1935 : arte architettura e storia. Roma Università La Sapienza, 2008
Azzaro, B. (2012). La città universitaria della Sapienza di Roma e le sedi esterne, 1907-1932: 1. Roma: Gangemi.
D'Agostino, L., & Billi, E. (2018). Sironi svelato: Il restauro del murale della Sapienza. Roma: Campisano Editore.
Visita virtuale
Orari visite
dal lunedì al venerdì
09.00 - 18.00 su prenotazione
Biglietti
euro 5 intero
Accessibilità
Percorso accessibile a persone con disabilità motoria
Telefono
06 4991 0791
06 4969 0304